RELINING SENZA SCAVARE DI
ACQUEDOTTI E
TUBAZIONI IN
PRESSIONE ED A CADUTA
CON SISTEMA AD UV
La Sandro Greco S.p.a. tra l’ampio parco di attrezzature all’avanguardia, dispone del sistema di risanamento con Tecnologia a Raggi UV oggi quello più tecnologicamente avanzato ed evoluto per la ricostruzione di tubazioni circolari, ovoidi, scatolari, trapezoidali, ecc. che siano a caduta (fognatura, acque piovane ecc.) ed in pressione (acquedotti, tubazioni prementi di mandata, gasdotti ecc.).
Questo sofisticatissimo sistema utilizza liner in fibra di vetro pre-impregnati di resina fotoindurente che al passaggio di speciali robot con luci ad UV, faranno catalizzare il liner rendendolo una tubazione perfettamente solida e strutturalmente portante.
Con questo sofisticato metodo è possibile ricostruire tubazioni da 80 mm fino a 1600 mm ed avere eccezionali risultati impensabili con altre tecnologie, basti pensare che una tubazione di acquedotto, del diametro di 200 mm, potrà essere ricostruita con un liner di spessore di soli 4,3 mm ed avere una tenuta idraulica in pressione pari a 40 bar (caratteristica impensabile con altro tipo di tecnologia).
VANTAGGI DEL SISTEMA
- Nessuno scavo (se sono presenti pozzetti ispezionabili); Cantierizzazione estremamente ridotta in quanto tutta la tecnologia è presente all’interno di un autocarro attrezzato, nel quale attraverso la sala regia si riesce a monitorare, con speciali telecamere e sensori, tutte le fasi di catalizzazione;
- L’intero sistema è certificato Industria 4.0 e sarà quindi possibile registrare momento per momento tutte le fasi di realizzazione della tubazione tali da poter certificare anche il processo di intervento (un nuovo tubo certificato);
- Velocità di esecuzione, in quanto potranno essere realizzati senza scavare ml 300 ti tubazione in un solo giorno (tempistica impensabile con i metodi tradizionali di scavo);
- Qualità della tubazione, di gran lunga superiore in resistenza e flessibilità rispetto alle tradizionali tubazioni installate scavando;
- Basso impatto ambientale, in quanto non sarà necessario lo smaltimento delle vecchie tubazioni;
- Spessore del liner ridotti, rispetto agli spessori delle tubazioni tradizionali ed ai liner in feltro, per poter garantire una sezione di diametro maggiore e quindi un maggiore flusso idraulico.